Due risposte forti a due criticità attuali
E’ chiaro per tutti quanto sia importante riprogrammare velocemente le strategie aziendali. Un po’ meno chiaro è come fare. Come dire: la situazione è sotto gli occhi di tutti. La soluzione un po’ meno…
Il primo step è partire da basi certe, assicurarsi risposte a due criticità fondamentali:
Quale sarà la domanda del mercato in futuro? Quali scenari ci troveremo ad affrontare?
Le aziende hanno bisogno di dati certi, di informazioni affidabili da sfruttare per essere adattabili e prendere le giuste decisioni. In particolare, hanno bisogno di una puntuale previsione della domanda e di fare precise valutazioni di scenari di rischio.
Garantire maggiore affidabilità nella pianificazione della domanda
Aggiornamento della previsione della domanda con un forecasting rapido e dettagliato:
Il coronavirus ha creato sfide senza precedenti. Retailer, fornitori e produttori si sono trovati, e si trovano tuttora, ad affrontare una domanda in continuo cambiamento e condizioni di mercato in rapida evoluzione. Le aziende devono costantemente formulare suggerimenti proattivi di prodotti, mantenendo allo stesso tempo la continuità del servizio. Aggiornare il piano della domanda è fondamentale per la ripresa: senza precise strategie di previsione della domanda, le aziende rischiano di prendere decisioni sbagliate con effetti devastanti su redditività e impatti forti sulla struttura finanziaria.
Simulare scenari e relativi impatti
Analizzare rapidamente le performance di molteplici scenari:
La pandemia di coronavirus ha avuto impatti su quasi tutti i settori di mercato aumentando il rischio di insolvenza del credito. Gli utili sono a rischio, la disoccupazione e i movimenti dei tassi di interesse minacciano la stabilità dei depositi. Le imprese si trovano ad affrontare una serie di possibilità rischiose e le decisioni che prendono possono determinarne la sopravvivenza. L’informazione è fondamentale, ma in situazioni dove le condizioni economiche sono al di fuori della norma quotidiana, una gestione basata sull’analisi storica è inefficace e insufficiente. In questa incertezza, è fondamentale un approccio basato sugli analytics per definire la pianificazione strategica dell’impresa, ed avere tutto sotto controllo con esattezza.
Piattaforme di supporto per la tua azienda.
SELFCONTROL è la soluzione semplice per aiutare le aziende a risolvere i problemi prima che si presentino: è il software di analisi che rende possibile un processo decisionale oggettivo
Calendario news
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« dic | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Articoli recenti
- Riprogrammare le strategie aziendali. Le ripercussioni dell’era coronavirus. 4 dicembre 2020
- Ridisegnare l’azienda. Un impegno per tutti. La migliore preparazione per il futuro è fare del tuo meglio nel presente. 15 novembre 2020
- Pianificazione del flusso di cassa: fondamentale, mai quanto adesso. Prevedere il cash flow in periodi di incertezza. 15 luglio 2020
- Cosa accadrà al tuo business dopo questa emergenza imprevista? 15 maggio 2020
- Il controllo di gestione nell’estate degli italiani 30 luglio 2018